Modello organizzativo 231 e sicurezza sul lavoro: prevenzione reati
D.Lgs. 231/01 sicurezza lavoro e responsabilità amministrativa
art. mogrid
Il modello organizzativo 231, previsto dal D.Lgs. 231/01, è uno strumento fondamentale per prevenire i reati sicurezza sul lavoro e ridurre i rischi legati alla responsabilità amministrativa imprese. L’art 25 septies sicurezza lavoro disciplina i casi di omicidio colposo e lesioni gravi derivanti da violazioni delle norme antinfortunistiche. L’adozione di un sistema aziendale sicurezza lavoro conforme consente alle imprese di dimostrare la propria diligenza organizzativa e di ridurre il rischio di sanzioni. La consulenza modello 231 supporta le aziende nella predisposizione e nell’attuazione di procedure efficaci per la prevenzione reati aziendali.
Sistema aziendale sicurezza lavoro e organismo di vigilanza ODV
Un sistema aziendale sicurezza lavoro ben strutturato integra procedure operative, formazione del personale e controlli interni. L’organismo di vigilanza ODV ha il compito di monitorare l’efficace applicazione del modello organizzativo 231 e di segnalare eventuali criticità. La sua attività è essenziale per garantire che le misure adottate siano realmente efficaci nella prevenzione dei reati. Le procedure semplificate sicurezza lavoro, introdotte dal Ministero del Lavoro, agevolano le imprese, in particolare le PMI, nell’implementazione di modelli conformi e sostenibili.
Consulenza modello 231 e prevenzione reati aziendali
La consulenza modello 231 rappresenta un supporto strategico per le imprese che intendono adottare un modello organizzativo efficace. Attraverso l’analisi dei rischi, la predisposizione della documentazione e la formazione, le aziende possono implementare un sistema idoneo a prevenire i reati sicurezza sul lavoro. La prevenzione reati aziendali non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare la cultura della sicurezza e rafforzare la reputazione aziendale. Investire in un modello organizzativo 231 significa proteggere i lavoratori, ridurre i rischi legali e garantire la continuità operativa.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019